"In memoriam" A Josè Tomas - Àlex Garrobé


"In memoriam" A Josè Tomas è un album diviso in due grandi opere: il "Concierto de Petrer" di Simone Iannarelli e "La Misma luz de entonces" di Marco Smaili. Sono entrambe opere dedicate alla memoria di figure influenti della musica: Josè Tomas (a cui l'interprete
Àlex Garrobé
dedica l'intero album) e Tete Montoliu, pianista jazz spagnolo noto per esser stato tra i primi (se non il primo!) a diventare "internazionale".
L'atmosfera del Cd è qualcosa che cattura, rapisce dalla prima all'ultima nota: il suono di Alex Garrobè si adatta molto bene alle armonie jazzistiche presenti in entrambi i lavori, senza mai tradire la tradizione classica della chitarra in perfetta simbiosi con l'orchestra nel Concierto di Iannarelli e "morbidosamente" elegante nei temi jazzistici de "La Misma luz de entonces".
Tomàs fu un innovatore, didatta a cui dobbiamo la formazione di una generazione di chitarristi che hanno lasciato un segno, oltre che nella didattica, anche nel concertismo (Russell, Trepat, Lopes).
E così viene proposto il Concierto di Petrer con tre movimenti: l'Andante con moto di apre con un pizzicato di archi e un successivo dialogo tra chitarra e orchestra la quale fa da eco ai messaggi della chitarra. Ci si addentra in un limbo concitato fatto di dissonanze e modulazioni che accompagnano gradualmente l'ascoltatore verso atmosfere graziose e solari fatte di influenze musicali d'ogni tipo . Iannarelli da sempre si contraddistingue per le sue composizioni che mettono in luce il suo notevole bagaglio musicale (si sentono le influenze da Stravinskij a Keith Jarrett). Il finale del Primo movimento sembra cullare e affidare all'Adagio successivo chi ha deciso d'affidarsi alle mani di Garrobè, mai eccessivo e deciso nel parlare con la sua chitarra.
Nel movimento lento del Concierto sentiamo dialoghi eleganti tra le sezioni orchestrali e la chitarra che mai si sovrastano, anzi, germogliano l'una dall'altra; gli interventi chitarristici sono talmente intimi da sembrar sussurrati. Il Concierto si chiude con un Allegretto molto leggero e posato nella scansione ritmica che da sfoggio della brillante capacità di Iannarelli di orchestrare; Garrobè allo stesso modo si trova in perfetto equilibrio interpretativo con l'orchestra.
"La Misma Luz de Entonces" si divide in tre movimenti anch'esso, è un favoloso dialogo di armonie jazz sui quali si stendono melodie a volte introspettive, altre passionali. Si ha l'impressione che sia tutta un'improvvisazione scritta, molto in sintonia con il suono del Cd intero.
Nel complesso un lavoro ben fatto, ben interpretato, gradevole all'ascolto e che mai stanca.

https://open.spotify.com/artist/5gD8OHBuJfJ8N6IqQ1YNal?fbclid=IwAR3K0AsO3DN4oFUqFnJ0dLPrOEsNxL-6H38agMwcmTD0DPY1qdywuuretEo


Movie

Details

  • Directors

  • Writers

  • Runtime

  • Country

  • Release Date

  • Studio


Cast


Websites

You Might Also Like